Guida rapida

Domande frequenti su mance, valuta e pagamenti in Finlandia

Crediti: Karoliina Bärlund / Helsinki Partners

La tua guida su contanti, carte e altro

Ti stai chiedendo quanto costano le cose in Finlandia e se serve davvero avere contanti? Ecco una pratica guida per aiutarti a pagare con intelligenza, viaggiare senza stress ed evitare momenti imbarazzanti al bancone del bar.

1. Qual è la valuta usata in Finlandia?

In Finlandia si usa l’euro (€), introdotto ufficialmente nel 2002. Se arrivi con dollari, sterline o corone, dovrai cambiare il denaro o prelevare euro direttamente in loco.

Crediti: Miki Watanabe

2. Perché non vedo monete da 1 o 2 centesimi in Finlandia?

In Finlandia si segue una regola di arrotondamento: l’importo totale viene arrotondato ai cinque centesimi più vicini (niente panico – non per ogni articolo). Per questo motivo le monete da 1 e 2 centesimi sono raramente in circolazione. Meno monete significa più praticità – e tasche più leggere.

3. Posso pagare ovunque con carta o cellulare?

Sì. La Finlandia è praticamente un paradiso dei pagamenti contactless. Carte e pagamenti digitali sono accettati quasi ovunque: taxi, bar, mercati – perfino nei chioschi di bacche lungo la strada. Visa e Mastercard sono le più diffuse.

4. Si usa ancora il contante?

In teoria sì. Ma in pratica, molti finlandesi non usano contanti da mesi. Detto questo, è sempre utile avere qualche moneta o una piccola banconota con sé. In alcune zone rurali si potrebbe ancora preferire il contante. Se non è accettato, troverai probabilmente un cartello con scritto “Ei käteistä” (niente contanti).

5. Devo lasciare la mancia in Finlandia?

No – in Finlandia non ci si aspetta la mancia. Il servizio è sempre incluso nel prezzo, che si tratti di un caffè o di una cena gourmet. Se però il servizio ti ha colpito, un piccolo extra sarà sicuramente apprezzato.

6. Ci sono posti dove la mancia è più comune?

Non proprio. Che sia in un ristorante elegante a Helsinki o in una caffetteria in Lapponia, la mancia è sempre facoltativa. Molti semplicemente arrotondano o lasciano qualche euro per un servizio eccellente.

Crediti: Restaurant Vår

7. Le tasse sono incluse nei prezzi?

Sì! Sempre. Il prezzo indicato è quello finale. L’IVA è già compresa, quindi nessuna sorpresa alla cassa.

8. Posso fare acquisti tax free come visitatore?

Sì – se vivi fuori dall’Unione Europea. Cerca i negozi con il cartello “Tax Free”. Se spendi più di 40 euro in un singolo acquisto, puoi richiedere il rimborso dell’IVA quando lasci il Paese. Conserva gli scontrini e arriva in aeroporto con un po’ di anticipo. Lo shopping tax free è disponibile anche sui traghetti per Svezia ed Estonia.

Crediti: Jussi Hellstén

9. Come si paga il trasporto pubblico?

Nella maggior parte delle città esistono app (come HSL a Helsinki) per acquistare i biglietti in pochi secondi. Puoi anche pagare ai distributori automatici o con carta contactless in molte zone. I controllori sono rari – l’onestà è la norma. Sugli autobus mostri il biglietto al conducente. Su tram e metro devi avere il biglietto prima di salire e tenerlo a portata di mano.

10. Cosa costa sorprendentemente poco in Finlandia?

La Finlandia ha la fama di essere cara – ma non tutto ha prezzi proibitivi.

I ristoranti stellati possono essere molto più accessibili rispetto ad altre capitali europee. Menù creativi, ingredienti nordici e servizio eccellente – senza svuotare la carta di credito.

L’acqua del rubinetto è pulita, fresca e sempre gratuita. Non solo è sicura da bere – è anche davvero buona.

I parchi nazionali sono sempre gratuiti. Puoi fare escursioni, nuotare, respirare aria profumata di pini – tutto senza biglietto d’ingresso.

La “Museokortti” è una vera chicca: per meno di 80 euro hai accesso a oltre 300 musei in tutta la Finlandia per un anno intero. Anche solo per una settimana può essere conveniente.

Fare shopping second hand è non solo economico, ma anche elegante e sostenibile. Puoi trovare capi vintage di Marimekko, tazze dei Mumin o un perfetto paio di stivali finlandesi vissuti al punto giusto. In Finlandia fare shopping di seconda mano è un’esperienza consapevole e di stile. C’è perfino un negozio second hand in aeroporto – il primo al mondo!

Tutti i parchi nazionali in Finlandia sono a ingresso gratuito.
Crediti: Daniel Taipale

Ulteriori informazioni sulla Finlandia

Ecco altri articoli che offrono consigli pratici e informazioni per viaggiare in Finlandia.

Arrivo e spostamenti

Visualizza informazioni pratiche su come arrivare ...